Programma

Programma attività 2025

Anche per il 2025 abbiamo preparato un calendario ricco di attività, con un ventaglio di proposte che coinvolge tutti i Soci.

Scarica il programma in formato PDF dal seguente link o consultalo direttamente in questa pagina: 

Lunedì 06 gennaio
Natura in festa – Casalbore Festa dell’Escursionismo Sannita
Monti dell’ Irpinia

Intersezionale con la Sezione CAI di Benevento e l’Ass. Lerka Minerka

Direttori: Franco Panella (PM), Mariagabriella Taglione (PM), Enzo Auletta (BN)
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 300m
Domenica 12 gennaio
Ricognizione sentiero
Monti del Matese

Programma dettagliato in sede

Direttori: Franco Panella, Matteo Alberico
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Domenica 19 gennaio
Pietrelcina e le sue colline
Fortore

Direttori: Annamaria Marrone, Michele Di Tommaso, Mario Caruso
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 350m
Domenica 26 gennaio
Ciaspolata
Monti del Matese

Da passo di Prete Morto 1.013 m al Monte Raspato per Monte Maio

Direttori: Giovanni Cipollone, Maria Mastrangelo, Franco Panella
Itinerario: AR
Difficoltà: EAI
Durata: 6 ore
Dislivello: 270m

Domenica 02 febbraio
Ricognizione Sentieri
Monti del Molise

Programma dettagliato in Sede

Direttori: Franco Panella, Augusto Fragola
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Domenica 09 febbraio
Da Campo Braca 1.190 m a Campo Rotondo per valle Cupa
Monti del Matese

in collaborazione con ass. Matese Adventures

Direttori: Giampiero Marra, Giovanna Colleoni, Franco Panella, Amedeo Santomassimo
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 450m
Domenica 16 febbraio
Da Santa Maria del Castello ad Arola per Monte Comune 888m
Monti Lattari

Direttori: Annamaria Marrone, Matteo Alberico
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 450m
Domenica 23 febbraio
Ricognizione Sentieri
Monti del Matese

Programma dettagliato in sede

Direttori: Franco Panella, Manfredo Fossa
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:

Domenica 02 marzo
Ciampate del Diavolo
Monti di Roccamonfina

Tora e Piccilli

Direttori: Carlo Pastore, Andrea Bandista
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 4 ore
Dislivello: 200m
Domenica 09 marzo
Da Civitanova del Sannio a Vallebanca 1.285m per la Montagnola
Monti del Molise

Intersezionale con la Sezione CAI di Bojano

Direttori: Franco Panella (PM), Andrea Sorgente (PM), Andrea Nini (BJ), Tonino Loprevite (IS)
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 300m
Domenica 16 marzo
Da Maiori a Cetara per Monte Pertuso 320m
Monti Lattari

Direttori: Annamaria Marrone, Matteo Alberico
Itinerario: T
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 650m
Domenica 23 marzo
percordo d’Arte – da Roccamonfina a Valogno
Monti di Roccamonfina

in collaborazione con ass. Magico Vulcano

Direttori: Pasquale Fascitiello, Angela Santantonio
Itinerario: A
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 450m
Domenica 30 marzo
Da Campoli di Treglia per pizzo Madama 960m a Croce
Monti Trebulani

Intersezionale con Sezione CAI Isernia

Direttori: Giovanni Cipollone (PM), Luciano Santagata (PM), Pasquale Italiano (IS)
Itinerario: T
Difficoltà: EE
Durata: 6:30 ore
Dislivello: 650m

Domenica 06 aprile
Intersezionale Camoana di primavera

a cura della sezione Cava dei Tirreni

Direttori:
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Domenica 13 aprile
Camminare sugli storici sentieri della linea Gustav
Monti di Cassino

Da villa Santa Lucia a Montecassino 516m

Direttori: Ugo Iannitti, Loredana Loffredo
Itinerario: A
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 580m
Lunedì 21 aprile
Ricognizione Sentieri
Monti del Matese

programma dettagliato in sede

Direttori: Franco Panella, Andrea Bandista
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Domenica 27 aprile
Da Madonna del Piede di Longano 500m alla cascata di Longanello
Monti del Matese

Intersezionale con sezione CAI Isernia

Direttori: Franco Panella (PM), Manfedo Fossa (PM), Tonino Loprevite (IS)
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 250m
Da lunedì 28 aprile a martedì 06 maggio
Sicilia
Etna

Programma dettagliato in sede e sul sito web della sezione

Direttori: Paola Maoloni, Dante Tazza
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:

Domenica 04 maggio
Da Pietrapertosa 1.088m alla ferrata di Marcirosa
Dolomiti Lucane

via Ferrata

Direttori: Antonio De Martinis, Diego Reveglia
Itinerario: AR
Difficoltà: EEA
Durata: 4 ore
Dislivello: 300m
Domenica 11 maggio
Monte Miletto 2.050m Dalla chiesa di San Michele al lago 1.012m per la valle di San Massimo
Monti del Matese

Intersezionale con sezione CAI Napoli, Castellammare e Monterotondo (RM)

Direttori: Gianni D’Amato (PM), Loredana Loffredo (PM), Massimo Parisi (NA), Pio Gaeta (CS), Daniela Ridolfi (MR)
Itinerario: AR
Difficoltà: EE
Durata: 6,30 ore
Dislivello: 1.100m
Da sabato 17 maggio a domenica 18 maggio
Il Giardino degli dei – dal Santuario Madonna del Pollino di San Severino Lucano a Serra di Crispo 2.045m
Parco Nazionale del Pollino

Intersezionale con la Sezione CAI Gioia del Colle

Direttori: Maria D’Orsi (PM), Paola Maoloni (PM), Umberto Spinelli (GdC)
Itinerario: AR
Difficoltà: EE
Durata: 7 ore
Dislivello: 700m
Da sabato 17 maggio a sabato 24 maggio
programma dettagliato in sede e sul sito web della sezione
Sardegna – Sandalyon, dove le cime si rispecchiano nel mare

Intersezionale con la Sezione CAI Castellammare di Stabia

Direttori: Annamaria Marrone
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Domenica 25 maggio
Da Fara San Martino 440m al colle Bandiera
Parco Nazionale della Majella

Direttori: Antonio De Martinis, Diego Reveglia
Itinerario: A
Difficoltà: EE
Durata: 7 ore
Dislivello: 1.600m

Domenica 01 giugno
Monte Petrella 1.532m – Dal rifugio Pornito per il Redentore
Monti Aurunci

Intersezionale CAI Benevento

Direttori: Daniele Valentino (PM), Orazio Nardone (BN)
Itinerario: AR
Difficoltà: EE
Durata: 7 ore
Dislivello: 850m
Sabato 07 giugno
Dal Castello di Gioia Sannitica 561 m alla piana delle Pesche
Monti del Matese

Intersezionale con sez. CAI Tivoli

Direttori: Loredana Loffredo (PM), Franco Panella (PM), Orietta Innocenzi (TI)
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 520m
Domenica 08 giugno
XXVIII Edizione 100 donne sul Matese
Monti del Matese

Da San Gregorio Matese 750m al valico del Raspato per la storica mulattiera – Con Sezioni CAI PM – BN – CB – IS – TI – sott MA e BJ

Direttori: Enrica Vessella, Concetta Moscatiello, Tina Maccanico
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 550m
Domenica 15 giugno
Da Lama Peligni al rifugio fonte Tari 1.549m
Parco Nazionale della Majella

Direttori: Patrizia Marra, Luciano Santagata
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 900m
Domenica 22 giugno
Da Faicchio 175m a Gioia Sannitica
Monti del Matese

Intersezionale sez. CAI Benevento

Direttori: Franco Panella (PM), Loredana Loffredo (PM), Enzo Auletta (BN)
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 200m
Da sabato 28 giugno a domenica 29 giugno
Da San Giovannni a Piro a Monte Bulgheria 1.224m
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

per l’oasi di Morigerati

Direttori: Annamaria Marrone, Matteo Alberico
Itinerario: A
Difficoltà: EE
Durata: 6.30 ore
Dislivello: 670m

Sabato 05 luglio
Tramonto sul Mutria 1.823m
Monti del Matese

partenza da Bocca della Selva ore 17:00

Direttori: Nino Simone, Marinella Ricciardi
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 500m
Domenica 06 luglio
Monte Gorzano 2.458m
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Da Cesacastina 1.141m per la valle delle 100 cascate

Direttori: Matteo Alberico, Annamaria Marrone
Itinerario: AR
Difficoltà: EE
Durata: 8 ore
Dislivello: 1.500m
Domenica 13 luglio
Da Civitella Alfedena al rifugio Forca Resuni 1.952m
Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise

Direttori: Patrizia Marra, Diego Reveglia
Itinerario: A
Difficoltà: EE
Durata: 6.30 ore
Dislivello: 1.000m
Domenica 20 luglio
Monte Acellica, vetta Nord 1.660m
Monti Picentini

Dalla caserma forestale di Giffoni Vallepiana per la vetta Sud

Direttori: Matteo Alberico, Annamaria Marrone
Itinerario: A
Difficoltà: EE
Durata: 9 ore
Dislivello: 1550m
Domenica 27 luglio
Monte Sirente 2.347 m
Parco Regionale Sirente – Velino

Dallo chalet del silente per la valle Lupara

Direttori: Diego Reveglia, Gianni D’Amato
Itinerario: AR
Difficoltà: EE
Durata: 8 ore
Dislivello: 1400m

Da lunedì 04 agosto a domenica 10 agosto
XVIII Edizione Traversata del Parco del Matese
Monti del Matese

Progtramma dettagliato in sede e su www.caipiedimontematese.it

Direttori: Sandro Furno, Alessandro Valle, Franco Panella
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Da mercoledì 04 agosto a mercoledì 09 agosto
Settimana Verde
Trentino Alto Adige

in collaborazione con ass. Magico Vulcano – programma dettagliato in sede e sul sito web della sezione

Direttori: Angela Santantonio, Pasquale Fascitiello, Franco Panella
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Domenica 24 agosto
Ricognizione sentiero
Monti del Matese

programma dettagliato in sede

Direttori: Franco Panella, Augusto Fragola
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:

Domenica 07 settembre
La via della Principessa
Monti del Matese

da Monteroduni a Monte Caruso 1.128 m

Direttori: Giovanni Cipollone, Domenica Palumbo
Itinerario: A
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 750m
Domenica 14 settembre
Monte Amaro 2.793 m
Parco Nazionale della Majella

Dal bosco della Lana Bianca per la Rava del Ferro

Direttori: Diego Reveglia, Gianni D’Amato
Itinerario: AR
Difficoltà: EE
Durata: 8 ore
Dislivello: 1.500m
Domenica 21 settembre
Da Campo Imperatore al Bivacco Bafile 2.669 m
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

via Ferrata

Direttori: antonio De Martinis, Matteo Alberico
Itinerario: AR
Difficoltà: EEA
Durata: 8 ore
Dislivello: 900m
Da sabato 27 settembre a domenica 28 settembre
Monte Favaracchi 1.219 m – da Prata Sannita per il sentiero della Rava
Monti del Matese

Intersezionale sez. CAI Gioa del Colle

Direttori: Diego Reveglia (PM), Luciano Santagata (PM), Umberto Spinelli (GdC)
Itinerario: A
Difficoltà: EE
Durata: 6 ore
Dislivello: 900m

Domenica 05 ottobre
Intersezionale Campana d’autunno

a cura della sezione di Benevento

Direttori:
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Da sabato 11 ottobre a domenica 12 ottobre
Trekking sull’Isola di Ponza
Isole Pontine

Intersezionale sez. CAI Tivoli

Direttori: Franco Panella (PM), Filoppo Francomacaro (PM), Orietta Innocenzi (TI)
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Domenica 19 ottobre
Monte Erbano 1.383 m
Monti del Matese

Dalle Caselle di Gioia Sannitica per Monte Monaco e la Pizzuta

Direttori: Antonio De Martinis, Diego Reveglia, Gianni D’Amato
Itinerario: T
Difficoltà: EE
Durata: 8 ore
Dislivello: 1.600m
Domenica 26 ottobre
da Vaccheria a San’Angelo in Formis per Monte Tifata 603 m
Monti Tifatini

Direttori: Carlo Pastore, Andrea Bandista, Maria Mastrangelo
Itinerario: T
Difficoltà: E
Durata: 6 ore
Dislivello: 550m

Domenica 02 novembre
Sentiero delle orchidee – da Carbonara di Teano 262 m a Fornolo di Roccamonfina
Monti di Roccamonfina

in collaborazione con ass. Magico Vulcano

Direttori: Pasquale Fascitiello, Angela Santantonio
Itinerario: A
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 500m
Domenica 09 novembre
Monte Sant’Angelo 1.1889 m – dalla piana di Prata per le 36 Storte
Gruppo del Taburno – Camposauro

Intersezionale sez. CAI Benevento

Direttori: Franco Panella (PM), Manfredo Fossa (PM), Genoveffa Molinara (BN)
Itinerario: A
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 500m
Domenica 16 novembre
Da Monte Fellino 672 m alla postazione medievale (Castelluccia)
Monti del Partenio

Intersezionale sottosez. Roccarainola

Direttori: Antonio De Martinis (PM), Ugo Iannitti (PM), Massimo Parisi (RR)
Itinerario: AR
Difficoltà: EE
Durata: 5 ore
Dislivello: 350m
Domenica 23 novembre
Monte Pastonico 1.640 m
Monti del Matese

dalle Craunere per il piano di Arvaneto e vallone cusanaro

Direttori: Matteo Alberico, Gianni D’Amato
Itinerario: A
Difficoltà: E
Durata: 7 ore
Dislivello: 800m
Domenica 30 novembre
Monte Cesima 1.180 m
Gruppo del Monte Cesima

dal serbatoio di Presenzano

Direttori: Dante Tazza, Rosanna Giarrusso
Itinerario: AR
Difficoltà: E
Durata: 5 ore
Dislivello: 550m

Domenica 07 dicembre
Mausoleo di Augusto
Trekking Urbano a Roma

programma dettagliato in sede

Direttori: Marinella Ricciardi
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello:
Domenica 21 dicembre
Pranzo Sociale

Direttori: Franco Panella, Francesca Troiano
Itinerario:
Difficoltà:
Durata:
Dislivello: